Giorno della Memoria 27 gennaio
Ricorre il 27 gennaio di ogni anno il Giorno della Memoria, istituito con legge 20 luglio 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il Ministero invia una nota alle scuole per chiedere “la più ampia diffusione delle iniziative di studio, formazione e sensibilizzazione fra gli studenti anche nell’ottica di una prosecuzione delle azioni e delle attività didattiche nel prosieguo dell’anno scolastico”.
La celebrazione del Giorno della Memoria, secondo la legge 20 luglio 2000, mira, a 80 anni dall’abbattimento dei cancelli dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, a preservare il ricordo della “Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”, perché non accada mai più.
0